Sottoscrizione sulla Provenienza Lecita dei Prodotti
*
I sopra elencati dati rimaranno segreti !
Inoltre,se il VENDITORE ha questa Icona
ha sottoscritto un Codice di Comportamento (supplativo ed opzionale) una sorta di autoregolamento complementare alla legislazione vigente, volontaria e che contribuisce all'affidabilità del commercio elettronico. !
i 'furbi' su eOk non hanno strada: sia che siano venditori (vedi le 4 note sotto + termini) ma anche acquirenti
oltre a leggere attentamente la 3° regola di eOk, Vi suggeriamo di per individuare eventuali 'furbi' - se individuati: segnalarli alla nostra assistenza.
· 1) Per Oggetti di valore o griff o marchi, verificate sempre se è prevista la possibilità di certificazione e di garanzia di rimborso in caso di non autenticità. E' un indice di "buona fede" !. Sugli oggetti sopra detti,il semplice rimborso entro 8/10 gg non basta a garantire l'autenticità del prodotto. Questo non vuol dire che chi non offre certificati vende falsi, assolutamente, significa solo che un venditore che offre oltre il normale rimborso, anche la garanzia è sicuro di ciò che vende,è in buona fede ed è pronto a metterlo per iscritto firmando ciò che afferma. Attenzione, si parla di garanzia, non un foglio di carta con scritta datazione e descrizione dell'oggetto, quindi è necessaria una dichiarazione di autenticità firmata.
· 2) Valutate attentamente le foto prima di fare un'offerta: Entrate all'interno dell'inserzione e osservate le 'foto originali inviate', la loro qualità e il numero: è buon indice di serietà del venditore inserire più foto anche di 'particolari' dell'oggetto in vendita. Scartare le foto sfocate. Infatti una tecnica usata è quella di includere una solo foto, sfocata, al fine di confondere le idee per evitare che l'utente possa valutare dalla foto l'autenticità dell'oggetto. E già difficile farlo tramite foto, ma attraverso foto del genere è impossibile per chiunque.
· 3) Nessuno vi regala niente: gli oggetti, soprattutto di alta qualità, costano. Se riuscite ad acquistare un oggetto di gran pregio ad un prezzo che pare stracciato, non illudetevi di aver fatto l'affare: è molto probabile che invece l'affare l'abbia fatto il venditore, vendendovi un oggetto falso o male identificato costatogli nulla.
Pensateci un attimo, perchè mai dovrebbero vendervi un oggetto apparentemente di alto valore (il cui costo di acquisizione per il venditore è per forza elevato) a pochi euro? Nessuno è in giro a perdere soldi; più facile che ci sia molta gente in giro che tenta di farne alle spalle degli altri, di soldi.
· 4) Valutare la competenza e buona fede del venditore è importante per sapere che non si sta acquistando un falso o un oggetto completamente mal identificato. Alcuni venditori sono amatori, che spesso comprano e rivendono senza quasi conoscere cosa stanno trattando. Inutile dire che amatori e intermediari stranieri non hanno competenze necessarie per sapere distinguere - anche in buona fede - i falsi e identificare correttamente gli oggetti. preferite acquistare da venditore professionisti di un solo settore, pertanto che conoscono la materia e possono pure dare giusti suggerimenti.
Prima di effettuare qualunque acquisto,
consigliamo di LEGGERE i ns. SUGGERIMENTI ,
in modo da non incorrere i nessun problema !
Inoltre, grazie alla collaborazione di
gli utenti di eok.it possono avere una sicurezza in più
potendo utilizzare il servizio: Deposito a Garanzia suggerito particolarmente per oggetti di valore superiore a euro 150 !
3à regola: 'Sicurezza Merce' - Merce OK !
Note Sulla 'Sicurezza'
Potrebbe essere facile riempire un sito e vendere oggetti Rubati & Contraffatti !
Ma.. Qui NO . Su eOk ci si sforza a dare maggiore tranquillatà all'acquirente.
Pertanto - Nei reparti Borse Firmate, Orologi, Lusso, oggetti preziosi, di valore & tecnologici
gli inserzionisti troveranno una casella dove inserire la matricola 'identificativa' & il 'numero di serie';
Inoltre se siete azienda produttrice & intermediaria ed una partita (&stock) Vi è stato rubato Inserite una segnalazione, questa verrà affiancata ad i prodotti aventi 'similitudine' con l'oggetto
Altri dati di 'sicurezza' riguardanti alcuni prodotti possono essere richiesti nel corso delle Inserzioni.
Come nostro utente, ci teniamo particolarmente che tu sia a conoscenza del nostro quotidiano impegno contro la contraffazione. Ultimamente abbiamo rimosso 47* oggetti potenzialmente contraffatti, sospendendo 6 venditori che tentavano di proporre merce falsa.
* = Spesso neppure sei venuto a conoscenza di queste inserzioni in quanto sono stati da noi scovati immediatamente dopo la pubblicazione, altre volte... altri utenti ci hanno aiutato nel scovarli.
· ) Controlla e aiutaci a sospendere inserzioni illecite: Se noti inserzioni Riguardanti:
vendite di prodotti ''miracolosi'' per la salute, consulti esoterici e sostanze allucinogene; articoli rubati riapparsi online; commercializzazione di reliquie e conseguente offesa al sentimento religioso; oltre, logicamente:
N.B.: Se sei un utente professionale e desideri cospiqui e significativi guadagni, non ti limitare ad inserire 1 o 2 articoli su eok - l'esperienza ci insegna che gli utenti più prolifiqui son quelli con centinaia d'inserzioni - indipendentemente dal portale - possibilmente con decine di oggetti uguali in inserzioni e posizionamenti diversi.
Non dimenticarti che su eok l'inserzione CompraSubito se invenduta puoi rimetterla on-line gratuitamente